ARTISTRY-6 - ALKS 4230-006: Studio di coorte di Fase 2, in aperto, multicentrico, su Nemvaleukin Alfa (ALKS 4230) in monoterapia e in combinazione con Pembrolizumab in pazienti con melanoma cutaneo avanzato o melanoma mucosale avanzato.

Studio Clinico

  • Patologia: Melanoma
  • Osservazionale-Sperimentale: Sperimentale
  • Monocentrico-Multicentrico: Multicentrico
  • Randomizzato: No
  • Fase di studio: II
  • Richiesta mandatoria di tessuto:
  • Linee di trattamento: Prima linea (Coorte 4)

Criteri di inclusione Coorte 4:

  1. Il paziente ha un melanoma cutaneo non resecabile e/o metastatico. I pazienti con melanoma acrale o con melanoma della mucosa non possono essere arruolati in questa coorte.
  2. Sono consentiti trattamenti adiuvanti e/o neoadiuvanti con PD-[L]1 precedenti, a condizione che sia trascorso un periodo di almeno 6 mesi tra l'ultima dose e la data della recidiva.
  3. Il paziente ha almeno una lesione misurabile, definita come lesione target in base ai criteri RECIST 1.1, che non sia stata precedentemente irradiata o utilizzata per prelevare una biopsia.
  4. È richiesto che i pazienti abbiano uno stato noto di espressione tumorale di PD-[L]1, determinato mediante test locale utilizzando un saggio approvato. Il test PD-[L]1 eseguito prima dell'arruolamento nello studio è accettabile, purché non vi sia stata alcuna terapia antitumorale sistemica nel frattempo. È possibile utilizzare tessuto d'archivio per il test, a condizione che la biopsia sia stata eseguita entro ≤3 mesi.
  5. Potrebbero essere applicati criteri aggiuntivi.

Criteri di esclusione Coorte 4:

  1. Il paziente ha un melanoma uveale, acrale o melanoma della mucosa.
  2. Il paziente ha ricevuto una precedente terapia con citochine a base di IL-2 o IL-15; oppure ha avuto un'esposizione, anche intralesionale, a IL-12 o ad analoghi dello stesso.
  3. Il paziente necessita di corticosteroidi sistemici (>10 mg di prednisone al giorno o equivalente); tuttavia, sono consentite dosi sostitutive, steroidi topici, oftalmologici e per inalazione.
  4. Il paziente ha subito un precedente trapianto di organo solido e/o di cellule staminali ematopoietiche non autologhe o di midollo osseo.
  5. La paziente è attualmente incinta, sta allattando o sta pianificando una gravidanza o di iniziare l'allattamento al seno durante il periodo di studio o entro 30 giorni dall'ultima somministrazione del farmaco in studio.
  6. Il paziente ha metastasi del sistema nervoso centrale attive o sintomatiche, a meno che non siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
  • Tali metastasi siano state trattate mediante chirurgia e/o radioterapia e/o Gamma Knife;
  • Gli steroidi siano stati ridotti a una dose di 10 mg di prednisone (o equivalente) o meno per almeno 2 settimane prima della prima dose degli agenti dello studio;
  • Il paziente sia neurologicamente stabile.
    I pazienti con anamnesi di metastasi cerebrali o sospetto di metastasi cerebrali devono essere sottoposti a risonanza magnetica cerebrale al basale (visita di screening).
  1. Il paziente ha un'ipersensibilità nota o sospetta a qualsiasi componente di nemvaleukin.
  2. Il paziente ha una coagulopatia attiva incontrollata.
  3. Il paziente presenta un intervallo QT corretto (QTc) calcolato con la formula di Fridericia >470 msec (nelle donne) o >450 msec (negli uomini); ha una sindrome congenita del QT lungo nota o sta assumendo farmaci noti per prolungare l'intervallo QT all'ECG.
  4. Il paziente ha sviluppato eventi avversi immuno-correlati (AE) di grado ≥3 durante una precedente immunoterapia (ad esempio, polmonite e nefrite) e non ha mostrato segni di recupero fino a ≤Grado 1 e/o sta assumendo steroidi sistemici entro 14 giorni dalla prima dose del farmaco in studio.
  5. I pazienti che hanno precedentemente interrotto l’immunoterapia a causa di eventi avversi immuno-correlati (irAEs) saranno esclusi.
  6. Il paziente ha un'ipersensibilità nota o sospetta a qualsiasi componente del nemvaleukin, del pembrolizumab o di uno dei loro eccipienti.
  7. Il paziente ha una storia di polmonite (non infettiva) che ha richiesto l'uso di steroidi o presenta una polmonite attiva.
  8. Potrebbero essere applicati criteri aggiuntivi.

Schema di trattamento:

Coorte 4: Melanoma cutaneo avanzato con somministrazione meno frequente di nemvaleukin per via endovenosa in combinazione con pembrolizumab. I pazienti riceveranno:

  • 30 µg/kg di Nemvaleukin per via endovenosa nei Giorni 1 e 8
  • 200 mg di Pembrolizumab per via endovenosa nel Giorno 1

Ogni ciclo di trattamento avrà una durata totale di 21 giorni. I pazienti dovranno continuare a ricevere il nemvaleukin finché mantengono il controllo della malattia e/o il controllo della malattia immunitaria e tollerano il trattamento in modo adeguato, oppure fino al raggiungimento di altri criteri per la sospensione del trattamento.

Trattamento sperimentale: Nemvaleukin Alfa

Trattamento di controllo: Non applicabile

L'obiettivo primario per la Coorte 4 di ARTISTRY-6  è di valutare l'attività antitumorale, la sicurezza e la tollerabilità, la farmacocinetica (PK) e la farmacodinamica di nemvaleukin somministrato in combinazione con pembrolizumab.

L'endpoint primario dello studio è valutare l'attività antitumorale di nemvaleukin in combinazione con pembrolizumab, misurata attraverso il tasso di risposta obiettiva (ORR) basato sulla valutazione centralizzata secondo i criteri RECIST 1.1.

Obiettivi secondari per la Coorte 4

  • Valutare l'attività antitumorale di nemvaleukin in combinazione con pembrolizumab (oltre alla valutazione tramite ORR).
  • Valutare la sicurezza e la tollerabilità del nemvaleukin in combinazione con pembrolizumab.

Endpoint secondari

Durata della risposta (DOR), sopravvivenza libera da progressione (PFS), tasso di controllo della malattia (DCR) e tempo alla risposta (TTR), valutati dallo sperimentatore in base ai criteri RECIST 1.1.

 


 

Centri partecipanti

Nord Italia

Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian 1 - 20133 Milano
Riferimento: Dr.ssa Lorenza Di Guardo

IOV - Istituto Oncologico Veneto
Via Gattamelata, 64, 35128 Padova
Riferimento: Dr.ssa Luisa Piccin

Centro Italia

Azienda Ospedaliera di Perugia
Via Dottori 1 - 06132 Perugia - PG
Riferimento: Prof. Mario Mandalà

Azienda Universitaria Ospedaliera Senese
V.le Mario Bracci, 11, 53100 Siena
Riferimento: Dr. Michele maio

Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO)
Via Elio Chianesi, 53, 00144 Roma
Riferimento: Dr. Michelangelo Russillo

Sud Italia

Istituto dei Tumori "Giovanni Paolo II"
Viale Orazio Flacco, 65 - 70124 Bari
Riferimento: Dr. Michele Guida