AREA ANATOMIA PATOLOGICA - Responsabile: Dr.ssa Rebecca Senetta
Aggiornamento studi in corso
Nuove proposte
AREA RICERCA DI BASE - Responsabili: Prof.ssa Paola Ghiorzo, Prof. Marco Tucci
Aggiornamento studi in corso
Titolo: |
Piattaforma di tele-consulenza genetica IMI |
Proponente: |
Paola Ghiorzo, William Bruno – Genova |
Arruolamento: |
attivo |
Background and Rationale: |
Il progetto si propone di utilizzare l’approccio di teleconsulenza genetica (TG) nell’ambito dell’IMI per fornire a pazienti selezionati un percorso di consulenza genetica, al fine d’individuare i pazienti con criteri di accesso a test genetici per la diagnosi di Melanoma ereditario o di condizioni sindromiche in cui il Melanoma possa essere un segno clinico oncologico associato. Il progetto prevede che la richiesta di TG parta da un medico di presidio ospedaliero registrato come centro IMI (almeno un socio IMI attivo), compilando il modulo apposito presente sul sito http://www.melanomaimi.it. Completata la richiesta online, il medico riceve via e-mail conferma della registrazione e le istruzioni per il prosieguo tra cui NECESSARIO l’invio del consenso alla TG firmato dal paziente. I criteri d’inclusione ed esclusione sono stati aggiornati di recente sulla base dei dati emersi: - Pazienti affetti da Melanoma cutaneo con storia familiare positiva per melanoma (almeno due membri affetti nello stesso ramo della famiglia parenti di primo o secondo o terzo grado, di cui almeno uno con età di diagnosi entro i 60 anni) o storia personale di Melanoma multiplo per diagnosi di almeno 2 Melanomi cutanei con età di diagnosi entro i 60 anni).
Criteri di esclusione - Pazienti con diagnosi di un singolo Melanoma cutaneo senza storia familiare positiva (casi sporadici) né per Melanoma né per possibili altre neoplasie associate in condizioni sindromiche. Il consulente genetista si riserva di valutare l’appropriatezza del test genetico in base al grado di parentela dei soggetti affetti e alla conferma della storia oncologica (documentazione clinica e/o istologica; plausibilità del racconto anamnestico). |
Contatti: |
Monica Barile: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Nuove proposte
AREA CHIRURGICA - Responsabili: Dr. Salvatore Asero, Prof. Simone Mocellin
Aggiornamento studi in corso
Nuove proposte
Titolo: |
Dissezione inguino iliaco otturatoria Open/Laparoscopica – Studio dimostrativo della riduzione delle morbilità postoperatorie
|
Proponente: |
Dott. Salvatore Asero Chirurgia dei Tessuti Molli – UOC Chirurgia Oncologica Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi Catania Dott. Paolo Buffa UOS Chirurgia Toracica Presidio Ospedaliero Sant’Antonio Abate Trapani ASP 9 |
Background and Rationale: |
Nei pazienti con recidiva linfonodale inguino-iliaco otturatoria, a tutt’oggi nei maggiori centri che si occupano di tale patologia l’intervento chirurgico viene effettuato con tecnica open, l’approccio combinato open (versante inguinale) e iliaco otturatorio per via laparoscopica mette in evidenza un minor aggravio di laparoceli, sanguinamenti intraoperatori e deficit neurologici. |
Obiettivo principale: |
Lo scopo principale di questo studio diminuire il tempo chirurgico, le complicanze intraoperatorie sanguinamento dei vasi iliaci, post operatorie sieroma, deficit neurologici iatrogeni. II vantaggio sono gli outcome nella dimissione, e nella ripresa del pz per essere sottoposto ad eventuali, successive terapie mediche. |
Arruolamento: |
|
Contatti: |
Salvatore Asero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 095 7595007 0957595017 Paolo Buffa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Titolo: |
The use of indocyanine green and near-infrared fluorescence imaging to assist sentinel lymphnode biopsy in cutaneous melanoma: a snapshot from the Italian Melanoma Intergroup (IMI)
|
Proponente: |
Prof. Marco Clementi Università degli Studi di L’Aquila Via Vetoio 1, 67100, Coppito (AQ) |
Background and Rationale: |
Nei pazienti con melanoma cutaneo in stadio iniziale, lo stato del linfonodo sentinella è l'unico fattore prognostico più importante. Quando si utilizza colorante blu e radioisotopi, il linfonodo sentinella viene identificato nel 96% dei casi di melanoma cutaneo. Nonostante l'uso di aggiunte, SLNB è ancora associato a un tasso medio di falsi negativi (FNR) del 5,1-21,0%. È una molecola a basso costo, facile da usare, ampiamente disponibile e trascurabilmente tossica. La visualizzazione guidata dalla fluorescenza ICG ha acquisito un ruolo predominante nella chirurgia viscerale e linfatica. Negli ultimi anni, è stato introdotto SLNB con imaging a fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR) utilizzando il verde indocianina (ICG) e segnalato come un metodo altamente sensibile per il rilevamento di SLN. Questa tecnica sta avendo una rapida diffusione nonostante la mancanza di una metodologia standardizzata. |
Obiettivo principale: |
Lo scopo principale di questo studio è quello di ottenere un quadro, all'interno dell'Italian Melanoma Intergroup, di come e quanto la visualizzazione guidata dalla fluorescenza ICG viene utilizzata nei SLNB nei pazienti con melanoma per capire se le indicazioni e le modalità di utilizzo sono sufficientemente coerenti e uniformi Un questionario comprendente 50 elementi sarà inviato dai gruppi di studio affiliati IMI che, ne faranno richiesta, e che utilizzano la tecnologia Indocianine Green Fluorescence per eseguire di routine SLNB nei pazienti affetti da melanoma, all'e-mail del ricercatore principale. |
Arruolamento: |
in via di definizione |
Contatti: |
Marco Clementi Tel 0862433320, 3355386225 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
AREA MEDICA - Responsabili: Prof.ssa Anna Maria Di Giacomo, Dr. Michele Guida
Aggiornamento studi in corso
Titolo: |
Dabrafenib and trametinib in circulating free DNA BRAF mutated positive melanomas: a prospective phase II study – (BIOliquid TAILOR study – BIO-TAILOR) |
Proponente: |
Mario Mandalà, U.O. Oncologia Medica, Perugia |
Studio già finanziato da Novartis. |
Nuove proposte
AREA DERMATOLOGIA - Responsabili: Prof. Vincenzo De Giorgi, Prof.ssa Maria Antonietta Pizzichetta
Aggiornamento studi in corso
Aggiornamento novembre 2021